155 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LA GALLINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le Europe nell'Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19 - Festival di Limes

"Le Europe nell’Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19"
con
Germano Dottori, Docente di Studi Strategici, Luiss; cons. scientifico di Limes
Sanne van der Lugt, Ricercatrice associata presso il centro studi Clingendael, L'Aia
Fabrizio Maronta
introduce/modera Federico Petroni
L’epidemia ha impresso un’ulteriore, forte spinta al processo di ridefinizione degli equilibri intra-europei che sta cambiando il volto del continente. In che modo, è questione che deciderà del nostro futuro prossimo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maya De Leo: Cos’è il Queer?

Maya De Leo – Cos’è il Queer? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande si intreccia a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+. Dal significato originario di “bizzarro”, “eccentrico”, il termine queer è stato utilizzato come insulto omo-lesbo-bi-transfobico per poi essere fatto oggetto di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in Piazza – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti per scuole

La Storia in Piazza 2022 – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti: incontri per le scuole
Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia
Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che hanno segnato il suo corso – la guerra, la pace, le rivoluzioni – attraverso le fotografie, le testimonianze, le canzoni, la letteratura e il cinema, lo sport? Questi materiali ci permettono di imprimere movimento, intensità e spessore alla narrazione: si può, ed è estremamente affascinante, integrare nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni in età moderna

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio di liquidi letali. Si tratta di alcune reti occulte – identificabili attraverso fonti giudiziarie prodotte da tribunali diversi e fonti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole alla XI edizione de La Storia in Piazza
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Donati – Varco Appenino, in dialogo con Marco Aime

Simone Donati – Varco Appennino, in dialogo con Marco Aime, primo incontro della rassegna “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini” a cura di Gloria Viale
Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai luoghi comuni e dalle cronache che spesso caratterizzano questa parte del paese. Il lavoro è un dialogo con il “Vocabolario Appenninico” del poeta e scrittore irpino Franco Arminio, che si sviluppa a partire dalla frase spesso ripetuta e rivolta anche al fotografo dagli abitanti dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione, La Storia in Piazza 2022
Jacques-Louis David (1748 -1825) è un caso eclatante di artista engagé: ha fatto politica in prima persona, votando alla Convenzione, nel 1793, la decapitazione del re.
Ma sono stati i suoi dipinti a funzionare come un detonatore, come “una chiamata alle armi”, per quella prerogativa, che è delle immagini, di trasmettere velocemente idee e messaggi, ma soprattutto per l’invenzione di un linguaggio radicalmente purificato, araldico, di straordinaria chiarezza e leggibilità.
Dal ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea De Pascale: La grande rivoluzione neolitica in Liguria

Andrea De Pascale - La "grande rivoluzione" neolitica in Liguria: l'avvento di un nuovo modello di vita Ciclo Genti del passato con Andrea De Pascale A cura di Uniauser

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierluigi Ciocca e Giulio Tremonti: L'euro vent'anni dopo - Festival di Limes

"L’euro vent’anni dopo. Come ci divide la moneta unica" con Pierluigi Ciocca, Economista Giulio Tremonti, Politico e accademico, già ministro dell’Economia Introduce/modera Fabrizio Maronta La tribolata risposta europea all’emergenza economica indotta dal Covid-19 è un passo avanti nell’integrazione dell’Eurozona o una mossa forzata che prelude a una resa dei conti? Lo scopriremo presto. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it